Poesia, musica e teatro si ritrovano sul palco del Teatro Eliseo di Nuoro sabato 21 maggio alle 20:30. In uno degli appuntamento più attesi della Stagione Classica, organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro, sarà di scena la voce di Ugo Pagliai con lo spettacolo "Saprai che t'amo e che non t'amo - Le più belle poesie d’amore di Pablo Neruda, Garcia Lorca e Jorge Luis Borges intrecciate alle note passionali e struggenti di Chopin, Granados, De Falla, Piazzolla, Albeniz".
Il protagonista è una garanzia grazie a una carriera teatrale che dura da decenni: il successo nazionale è arrivato con gli sceneggiati degli anni Settanta, come "Il segno del comando". Eppure, nonostante i ruoli in tv e sul grande schermo, il suo ambiente naturale è sempre stato il palcoscenico, dove ha potuto mettersi in luce con i testi di Shakespeare, Pirandello, Euripide, Miller e molti altri giganti del teatro.
Se la sola presenza di Pagliai è una certezza per la qualità della serata, la vera sorpresa sarà tutta nel repertorio che il pubblico potrà ascoltare: in totale libertà, l'attore sceglie di volta in volta quali versi recitare e quali musiche faranno da sfondo alle poesie, grazie agli accompagnamenti di Giuseppe Nova al flauto e Giorgio Costa al pianoforte. Fra gli elementi certi c'è la lista di autori che sicuramente verranno omaggiati in scena: nomi entrati nella storia della letteratura mondiale, da Pablo Neruda a Federico Garcia Lorca e Jorge Luis Borges. Le musiche, invece, spaziano da Chopin a Piazzolla, senza focalizzarsi su un solo periodo storico.
La Stagione Classica, che si concluderà con il recital del pianista Gian Maria Bonino (il 27 maggio all'Auditorium dell'ISRE), è diretta da Maurizio Moretti e supportata dal contributo del MIBAC (Ministero per i Beni e le attività Culturali), della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Comune di Nuoro e dalla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Tutti i concerti avranno inizio alle 20:30. I biglietti per i concerti sono in vendita a otto euro (ridotti: 4 euro), quelli per lo spettacolo del 21 maggio a 10 euro (ridotti: 5).