È aperta la prevendita per lo spettacolo
“Elio e i Fu…turisti” in programma in
prima nazionale a Sassari
mercoledì 1 luglio in piazza Santa
Caterina a partire dalle 21. L’appuntamento chiuderà l’undicesima edizione di
Abbabula, il festival di musica e parole d’autore allestito dalla cooperativa Le
Ragazze Terribili. Il costo del biglietto è di
18 euro (posto unico non numerato ),
più 2 euro per la prevendita.
I biglietti sono disponibili da Ticketok in via Tempio n°
Info e
prenotazioni: tel. 079/278275;
info@leragazzeterribili.com.
Allestito per celebrare i cento anni del Futurismo,
“Fu...turisti” è un viaggio esilarante e irriverente alla scoperta
dell’originale movimento artistico-letterario tra canzoni, reperti d'epoca e
letture semiserie. In scena Elio, Danilo Grassi, capomacchina e percussioni;
Corrado Giuffredi, clarinetto; Giampaolo Bandini, chitarra; Enrico Fagone,
contrabbasso; Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica. Il musicista-cantante
milanese, protagonista di numerose avventure musicali, questa volta si cimenta
in un tema a lui molto caro e con quell’ironia che lo caratterizza accompagnerà
il pubblico in un percorso cibernetico nel futuro che è stato e che verrà.
Nella prima parte viene presentata
un’antologia di canzoni futuriste composte da Rodolfo De Angelis e
arrangiate da Alessandro Nidi, da "Ma
cos'è questa crisi?" (1933) a "Tinghe
Tinghe Tanghe", da "Pesci e frutti di
mare" a "Il mondo che fa",
inframmezzate da letture del "Manifesto futurista" e di "Come si seducono le
donne", due dei volumi partoriti dal genio di Filippo Tommaso Marinetti. La
seconda parte è un viaggio nel mondo
futurista narrato in dieci canzoni con testi originali composti da Elio e
Piero Bodrato su musica di Nicola Campogrande.