Anche quest'anno il Cantiere Sociale de l'Alguer ha deciso di mobilitarsi per ricordare il 25 aprile, la Resistenza e i suoi protagonisti, i quali si sono sacrificati per restituire all'Italia dignità, indipendenza e libertà, lottando contro l'oppressione nazifascista.
Crediamo che quell'esperienza storica non debba essere cancellata o relegata in qualche buio angolo della memoria di pochi, né ridotta ad una sterile celebrazione svuotata di ogni significato attuale.
In questa prospettiva si inserisce la decisione di vietare alla banda cittadina, per l'ennesima volta, di suonare Bella Ciao.
Queste ragioni ci hanno spinto a pensare una serie di iniziative che hanno il fine sia di contrastare le scelte miopi e evidentemente antidemocratiche di questa giunta (non ci pare esempio di libertà -parola molto amata ma poco praticata da questa destra- impedire di suonare una canzone simbolo dell'esperienza da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione sulla quale il sindaco stesso dovrebbe aver giurato), sia di contribuire a fare chiarezza tanto su quel determinato periodo storico, quanto sulle mutazioni con le quali il fascismo si è fino ad oggi trasformato. È innegabile, infatti, che esso sia ancora presente all'interno della società italiana: talvolta si trova tra le pieghe dei partiti cosiddetti istituzionali, tal altra sopravvive in gruppuscoli marginali ma altamente pericolosi, strumentali e strumentalizzati l'uno dall'altro.
Conoscere e riconoscere il fascismo in ogni suo aspetto è il mezzo migliore per combatterlo. Abbiamo quindi ritenuto necessario, in collaborazione con il movimento “Alghero Viva”, il gruppo regionale del “la Sinistra Sarda”, l'ARCI, il Circolo Progetto Progressista, organizzare le seguenti iniziative antifasciste:
- conferenza/dibattito, presso la sala San Francesco in via Carlo Alberto Venerdì 24 alle ore 18,30, sulla lotta di liberazione e le sue musiche resistenti. L'incontro sarà moderato da Carlo Sechi, consigliere regionale, interverranno il prof. Giovanni Lobrano, preside della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari ed il prof. Alberto Lovatto, etnomusicologo, e arricchito dall'esecuzione dal vivo del"Quintetto Abusivo";
- corteo antifascista, sabato 25 concentramento ore 9.30 piazza Municipio, per cantare e suonare in piazza la canzone proibita "Bella Ciao" eseguita da la "Banda Libera";
- proiezione del film di Claudio Lazzaro "Nazirock", ore 17.00 presso il cinema Miramare, Lungomare Dante, a seguire dibattito con il regista, Arnaldo "Bibo" Cecchini, Università di Sassari, e Valdo Di Nolfo, consigliere comunale di "Alghero Viva" e portavoce del "Cantiere Sociale de l'Alguer".
Cantiere Sociale de l’Alguer
Per informazioni contattare Carlo Sechi 347 0764940
--
Cantiere Sociale de l'Alguer - http://cantieresociale.spaces.live.com