Consueto appuntamento a Nuoro, dal 26 agosto al 5 settembre, con il Seminario Jazz diretto da
Paolo Fresu. Alla sua edizione numero ventuno, l'iniziativa didattica organizzata dall'Ente
Musicale di Nuoro si affida anche quest'anno al collaudatissimo corpo docente. Ne fanno parte
diversi protagonisti della scena jazzistica nazionale: con lo stesso Paolo Fresu (per la classe di
tromba e flicorno), ci sono Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte),
Attilio Zanchi (contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno
Tommaso (arrangiamento, analisi e composizione), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica
Alexander), Corrado Guarino (orchestra laboratorio), Giovanni Agostino Frassetto (flauto,
armonia e tecnica dell'improvvisazione) e Luca Bragalini (storia della musica jazz).
Come sempre, nel corpus delle lezioni teoriche e strumentali si innestano varie masterclass. Tre
sono dedicate ai linguaggi del jazz, e attendono quest'estate a Nuoro quattro autentici “senatori”
di questa musica: i pianisti, Giorgio Gaslini, Franco D’Andrea ed Enrico Intra quest'ultimo “in
cattedra” insieme al chitarrista Franco Cerri.
A guidare invece la masterclass sulla musica popolare sarda, saranno stavolta le quattro voci dei
Tenores di Oniferi con il musicista nuorese Battista Giordano insieme al pianista cubano Omar
Sosa, già protagonisti del riuscito progetto (e disco) “Isolanos”.
Dopo il positivo debutto della scorsa estate, ritorna il seminario di tecniche giornalistiche curato
dal critico Luigi Onori. Forti già di quattro edizioni, ritornano anche il workshop di fotografia jazz
condotto da Pino Ninfa e quello di ballo flamenco coordinato da Ada Grifoni.
Il programma dettagliato del ventunesimo Seminario Nuoro Jazz, insieme a quello della rassegna di
concerti che come sempre accompagnerà le attività didattiche, verrà presentato nel corso di una
conferenza stampa prevista per fine maggio. Ma intanto sono aperte le iscrizioni: come l'anno
scorso, la retta è di duecento euro per chi si iscrive entro il 30 giugno; dopo, il prezzo sale a
duecentoquaranta euro. Costa invece cinquanta euro la frequenza di ognuna delle tre
masterclass sui linguaggi del jazz, ma chi intendesse seguirle tutte pagherà solo centoventi euro.
Scheda e modalità di iscrizione, oltre a tutte le informazioni utili, sono disponibili nel sito
www.entemusicalenuoro.it. Per comunicare direttamente con la segreteria del seminario si può
telefonare al numero 078436156 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica
nuorojazz@entemusicalenuoro.it.