Il programma della terza giornata della Mostra:
- ORE: 9 e 12.30 (Area fieristica - Padiglione Tàmara)
Alunni delle quarte e quinte classi della scuola primaria si incontrano per La sfida
- ORE 9 (Area fieristica – Padiglione Succuronis)
I ragazzi leggono e interpretano i loro brani – Si esibiscono la classe 1^ A dell’l’Istituto comprensivo ‘Don Antonio Olivieri’ di Borore e la classe 3^ E della media n.10 di Sassari.
- ORE 10 e 21(Cineteatro Costantino – ingresso libero)
Quel mattino di marzo 1913 – spettacolo di Nino Nonnis, regia di Maria Assunta Calvisi
- ORE 11.30 (Area fieristica - Padiglione Succoronis)
Milano da bruciare – spettacolo teatrale a cura di Cada die teatro
- ORE 12.30 (Area fieristica – Padiglione Tàmara)
Incontri con gli autori Silvia Helena de Toledo França e Albero Melis.
- ORE 15 e 17.30 (Area fieristica – Padiglione Tàmara)
Alunni delle terze classi della scuola primaria si incontrano per La sfida
- ORE 15.30 e 20.30 (Area fieristica - Padiglione Tamuli)
Promozione della lettura. Coordina Elio Turno Arthemalle
ORE 16 (Area fieristica – Padiglione Succuronis)
Premiazione concorso per le scuole Un libro in testa… logo
- ORE 16.30 (Area fieristica - Padiglione Succoronis)
Gli studenti delle scuole medie incontrano gli autori Francesco Enna e Giovanni Del Ponte
ORE 17.30 (Area fieristica - Padiglione Succoronis)
Chisciotte Fenicottero – Pitzinnos fahrenheit – spettacolo teatrale a cura di Cada die teatro
- ORE 17.45 (Area fieristica - Padiglione Succoronis)
Spettacolo di animazione con gli autori Daniela Zempt ed Elisabetta Borghi
- ORE 21 (Ristorante Hotel Marghine)
A cena con gli autori: ‘L’isola racconta, storia e gente di Sardegna’ con Manlio Brigaglia, Salvatore Tola, Teo Spigno, Claudio Loi, Enrico Pili.
E ancora:
Settimana della scienza, iniziativa a cura dgli studenti e dei docenti del liceo “Galileo Galilei” di Macomer (nei locali del liceo).
Museo dell’istituto, (all’interno dell’istituto tecnico “Sebastiano Satta”)
Laboratori (Ore 9.30/13 e 15/18.30) di:
- Ceramica sulle fiabe (a cura di Valeria Tola e Bob Marongiu) - Area fieristica Padiglione Tumuli
- Fumetto (a cura di Bepi Vigna e Stefania Costa) - Aula Magna ITCT viale Sant’Antonio
- Scienza (a cura di Editoriale scienza) - Area fieristica
- Una montagna di…libri (a cura della cooperativa Esedra) - Montagna di Sant’Antonio.
Mostre (area fieristica Padiglione Filigosa)
- La scuola in mostra
- Voglia di leggere
- Eccetera eccetera, perché la minestra si fredda
- L’editoria e le tipografie nella storia postale e nella filatelia
- Mostra naturalistica del monte Arci (località su Cantareddu sul Monte di Sant’Antonio)