Sardegna Abbandonata è un sito dedicato ai luoghi abbandonati della Sardegna.
Il sito offre un'immagine insolita e malinconica dell'isola, molto lontana da quella a cui siamo abituati, legata soprattutto al sole e alle spiagge. Un’immagine suggestiva, affascinante e in alcuni casi inquietante: quella di un’isola spettrale, tra rovine antiche e moderne.
All'interno del sito vengono classificati, descritti, fotografati e mappati luoghi abbandonati di ogni tipo: dai numerosi paesi fantasma come Pratobello, Gairo, Osini, Tratalias e Rebeccu (trenta case e un solo abitante), ai numerosi siti industriali e minerari o le ferrovie dismesse, fino ai grandi e nascosti edifici abbandonati, come vecchi alberghi ed ex ospedali. Il sito è in costante aggiornamento, anche e soprattutto grazie alle segnalazioni degli utenti.
Sardegna Abbandonata non è solo uno sguardo attraverso il passato della Sardegna, ma anche, seppur indirettamente, una fotografia dello stato attuale dell'isola: paesi abbandonati o abitati solo da anziani, giovani che emigrano, industrie che muoiono, edifici che vengono abbandonati al loro destino. Dove la natura si riprende ciò che l'uomo dimentica e spesso restano solo gli animali e la vegetazione ad abitare questi luoghi.
L'obiettivo del sito è la realizzazione di un film dal titolo Sardegna Abbandonata. Non un vero e proprio documentario, ma piuttosto uno sguardo fuori dal tempo su una terra che immaginiamo del tutto abbandonata dagli esseri umani o quasi. Il film è attualmente in fase di pre-produzione e si prevede di realizzarlo a inizio 2013.
Per trovare i fondi necessari alla realizzazione del film si è scelta una strada insolita e innovativa: quella del crowdfunding.
Attraverso la piattaforma di Produzioni dal Basso chiunque potrà prenotare una quota del budget necessario alla realizzazione del film e diventare così co-finanziatore del progetto. Le persone interessate a vedere realizzato il film potranno sostenerlo prenotando una o più quote da 10 euro l'una. A traguardo raggiunto verrà chiesto di tenere fede alla promessa fatta.
Il film sarà poi messo on line gratuitamente a disposizione di tutti.
Il progetto Sardegna Abbandonata è curato da Martino Pinna, che si occuperà della realizzazione del film assieme a Davide Lombardi, giornalista e documentarista, e Alessandro Violi, videomaker. Le musiche saranno di Enrico Ruggeri (ex Hogwash) ed Elio Cassarà.
Sito Sardegna Abbandonata: http://www.sardegnaabbandonata.it
Pagina raccolta fondi per il film: http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1584.html
Contatti: mail info@sardegnaabbandonata.it