Da Brahms a Gershwin, passando per Chopin e Liszt: la nuova Stagione Classica Autunnale dell'Ente Musicale di Nuoro si aprirà sabato 6 ottobre. Nonostante un programma ridotto (per la prima volta sono previsti soltanto due appuntamenti), la rassegna porterà nel capoluogo barbaricino le interpretazioni di alcuni dei più richiesti concertisti internazionali: dopo l'apertura affidata al pianista Marian Sobula (il 6 ottobre), toccherà al duo formato da Dino De Palma (violino) e Gianna Fratta (pianoforte), in programma per il 30 novembre. Ad ospitarli sarà, come sempre, l'Auditorium del Museo Etnografico, alle 20:30.
Si parte proprio dal polacco Marian Sobula, pianista di Cracovia che in Italia ha già avuto molte occasioni per farsi notare dagli addetti ai lavori, vincendo numerosi concorsi in diverse città della penisola. Premi che si aggiungono ai riconoscimenti internazionali sia per le sue doti solistiche sia per la capacità di stabilire un legame solido durante le esecuzioni con la orchestre. A Nuoro sarà protagonista di un recital in due parti: la prima sarà dedicata a Chopin, la seconda a Liszt, e in particolare agli studi di esecuzione trascendentale, su cui Sobula ha concluso lo scorso anno un dottorato di ricerca.
Dalla Polonia all'Italia con il duo di Dino De Palma e Gianna Fratta, impegnati in un concerto dai toni cangianti in cui si potranno ascoltare Brahms, Grieg, Granados, Respighi, Gershwin e Saint-Saens. Un repertorio di ampio respiro, proprio come il curriculum dei due musicisti coinvolti. Basti dire che De Palma ha suonato con Uto Ughi e Liza Minnelli, e ha accompagnato gli spettacoli di Roberto Benigni e Vittorio Gassman. Gianna Fratta, che ha anche una carriera da direttrice d'orchestra, ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica dal presidente Giorgio Napolitano per i suoi successi artistici internazionali. In alcuni casi è stata la prima donna a dirigere alcune delle orchestre più famose del mondo, fino ad allora sempre guidate da uomini.
Nonostante la crisi e i tagli, l'Ente Musicale ha scelto di andare avanti e mantenere comunque aperta una finestra sulla musica classica nella città di Nuoro, portando avanti un percorso iniziato tanti anni fa. Le proposte del direttore artistico Maurizio Moretti sono una sintesi della linea seguita negli ultimi tempi: un occhio attento ai talenti italiani e una panoramica sulla scena europea, in particolare dei paesi dell'Est, tra i più vivi in questo campo.
La Stagione Classica dell'Ente Musicale di Nuoro è organizzata con il contributo del Mibac, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Comune di Nuoro e in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
In allegato le immagini degli artisti. Di seguito, il programma e le schede.
Contatti stampa
press.entemusicalenuoro@gmail.com
Info: 0784 36156