IL 26 giugno alle ore 17,30 sarà inaugurata, presso il MUS’A al Canopoleno di Sassari la Mostra, curata da Francesca Pirodda e allestita dall’associazione culturale “Laboratorio Provvisorio”, “Il Parato di S. Giorgio. Le Armi e La fede in un Tessuto Rinascimentale”. Il parato, appartenente alla chiesa di S. Giorgio di Bonnannaro, si compone di 1 piviale, 2 tunicelle, 2 pianete, 3 stole, 3 manipoli e 1 velo da calice. Il paramento ecclesiastico fu ricavato da un tessuto d’arredo molto prezioso; un velluto cesellato, in seta rossa e bianca del XVI secolo con raffigurazioni di armi, armature ed emblemi vari, con la presenza dello stemma araldico dei Gonzaga di Mantova identificato in quello appartenente a Sigismondo Cauzi-Gonzaga. Questi apparteneva a una delle famiglie più importanti di Mantova e uomo d’armi, al servizio di Filippo II di Spagna, durante le guerre contro l’invasione dei turchi nel mediterraneo. Del nobiluomo sono documentati i vari viaggi compiuti dal 1561 al 1574 verso la Sardegna e fu forse durante uno di questi che lasciò la preziosa stoffa. Il tessuto d’arredo, di notevole pregio ed unico a livello europeo, è di probabile manifattura veneziana ma proveniente da Mantova. Sono realizzate dal medesimo drappo una pianeta, conservata al Kunstgewerbe Museum di Berlino, e una Tunicella, custodita al Musèe des Tissus di Lione. In Sardegna si sono conservate un numero considerevole di vesti che hanno consentito la ricostruzione virtuale del motivo originale del tessuto.
Saranno presenti all’inaugurazione il nuovo Soprintendente arch. Francesca Casule, Il responsabile diocesano Mons. Giancarlo Zichi, il sindaco di Bonnanaro dott. Francesco Spanu e il parroco di Bonnannaro don Matteo Bonu.
La mostra resterà aperta dal 26 giugno al 26 ottobre 2012 con i seguenti orari:
Dal mercoledì al Venerdì h. 9,00- 13,00
Lunedì e martedì h. 9,00-13,00 / h.15,00-17,00