Si avvia alla conclusione la Stagione Classica di Primavera dell'Ente Musicale di Nuoro. Le pagine di Grieg e Prokofiev risuoneranno nell'interpretazione di un duo norvegese di primo livello: il violinista Michael Sussman e la pianista Signe Bakke. I due si esibiranno all'Auditorium del Museo Etnografico di Nuoro nella serata di venerdì 18 maggio alle 20:30. E nel fine settimana lo stesso palco ospiterà ancora grande musica, con il concerto del pianista Dado Moroni (sabato 19 maggio alle 20:30 all'Auditorium) e il saggio finale dei seminari invernali Nuoro Jazz (domenica 20). Per l'occasione sarà possibile assistere ai primi due concerti al prezzo complessivo di 10 euro, l'ingresso al concerto finale degli Allievi di Nuoro Jazz è invece gratuito.
Michael Sussman e Signe Bakke hanno una lunga carriera che li ha visti protagonisti in tanti teatri del mondo, ma è in Norvegia che sono costantemente attivi. Sussman, che ha iniziato a esibirsi in pubblico quando aveva 7 anni, ha studiato nei migliori conservatori d'Europa. Oggi, proprio come Signe Bakke, si divide tra la carriera in orchestra e gli impegni con la musica da camera. Al di là delle performance e dell'insegnamento, poi, Sussman si dedica da anni a mettere in evidenza i giovani talenti permettendo loro di esibirsi in contesti professionali. Nel concerto che chiude la Stagione Classica il duo eseguirà musiche di Grieg, Svendsen, Kreisler e Prokofiev.
La musica proseguirà per tutto il fine settimana, affidata ad allievi e insegnanti del seminario invernale "Nuoro Jazz", arrivato all'appuntamento conclusivo. In programma la masterclass e il concerto di un pianista italiano di fama internazionale come Dado Moroni, protagonista dell'intera giornata di sabato, e il concerto saggio degli allievi nella serata di domenica.
La Stagione Classica dell'Ente Musicale di Nuoro, guidata dal direttore artistico Maurizio Moretti, è organizzata con il contributo del Mibac, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Comune di Nuoro e in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.