Proseguono gli eventi di PrimaveraInRiviera, dopo Sera di Primavera che, nonostante il tempo poco clemente di sabato notte è riuscita comunque a catturare l'attenzione di cittadini e turisti.
Il consolidato gruppo organizzativo, particolarmente grato all'impegno profuso da Nunzio Camerada di AlgheroGrandiEventi, prosegue nell'animazione dei weekend cittadini iniziata ai primi di aprile.
Sabato 28 con Paesi In Centro l'interno dell'isola e l'agro della Nurra si presenteranno nelle piazze del centro con degustazioni e laboratori didattici attraverso i quali sarà possibile scoprire i segreti di prelibatezze culinarie e non solo. Contemporaneamente porto e lungomare ospiteranno l'originalità della Zombie Walk Parade che da più di quindici anni invade le piazze delle capitali europee.
Inizio delle manifestazioni allegoriche nel lungomare alle 11 con lo stage di pattini “InLinea” e il torneo di calcio balilla, nel primo pomeriggio Best Trick skateboard contest e dj set animeranno l’area portuale mentre gli zombie iscritti alla manifestazione cominceranno a presentarsi al raduno. Alle 18 sfilata in costume, con la partecipazione dei marines, e premiazione per i migliori trucchi. La notte comincerà la caccia al tesoro nei locali e nelle attività del centro storico aderenti alla manifestazione, mentre il mattino dopo ancora pattini dalle ore 11 e il Zombie Music Festival dalle 18.
Tra il raduno degli Zombie e lo skateboard contest del porto, le piazze del centro storico inizieranno a profumare di arrosto e genuinità delle campagne sarde.
Sarà Paesi In Centro che eleggerà per una giornata Alghero come finestra sull’isola. Nel pomeriggio famiglie e bambini sono invitate e familiarizzare con i prodotti dell’agro, conoscerne la provenienza, apprendere come abbinarne i sapori. L’iniziativa, organizzata dal team di PrimaveraInRiviera, In collaborazione con la Coldiretti di Sassari ufficio zonale di Alghero e da Corallo Verde, si pone come scopo la creazione di un itinerario tra i più ricercati e pregiati profumi dell’isola.
Ecco quindi arrivare in piazza Civica pecore e capre pronte alla mungitura che consentiranno di toccare con mano le fasi di lavorazione di formaggi e ricotta e in abbinamento si potrà degustare il pregiato olio d’oliva del territorio.
Ampio spazio alle piante delle aziende florovivaistiche di Corallo Verde che si preoccuperanno di ricreare i profumi della macchia mediterranea che ospitano i sapori proposti.
Pane come rito per la prosperità della vita. Piazza Ginnasio proporrà laboratori di panificazione artistica, ma anche sapori pregiati dell’isola: dal vino allo zafferano, il miele e i carciofi della zona. Unicità e ricercatezza nella proposta di piazza Pino Piras dove il Consorzio del Bue Rosso della zona del Montiferru proporrà l’arrosto di questa pregiata carne e la porchetta ripiena. Il completo itinerario dei sapori guiderà i visitatori alla scoperta delle varie realtà isolane, nuove spesso non solo per turisti e visitatori ma per gli stessi locali che grazie a queste manifestazioni riescono a conoscere un po’ di più la magica isola che ci ospita.