Dodici piazze per una notte di musica, fiori e letteratura. Sabato 21 arriva la magia di Sera di Primavera, l’attesa notte del cartellone di eventi Primavera In Riviera organizzato dai due CCN cittadini AlgheroInCentro, Compagnia d’Impresa e AlgheroGrandiEventi con la collaborazione del Comune di Alghero, la Fondazione Meta, il Consorzio Turistico Riviera del Corallo e la Generalitat de Catalunya. Il successo di pubblico registrato lo scorso anno ha incentivato gli organizzatori a riproporre un percorso musicale itinerante per vie del centro, dedicato ad un ampio target. Dal jazz al rock passando per il flamenco. Grande apertura della manifestazione alle ore 19 con il maestro Raimondo Dore; i suoi virtuosismi al pianoforte e le sue piacevoli armonie si diffonderanno con eleganza in Piazza Civica. Musica classica e archi fuori dal chiostro di San Francesco con Maria Mordenti e Mattia Osini mentre un importante repertorio jazz proposto dal trio di Paolo Zuddas coinvolgerà via Gilbert Ferret. Pop-rock nella piazza Antonio Sanna con gli X Side e in piazza Sventramento con i Mad Company. Non mancherà il repertorio locale con canti algheresi in piazza Pino Piras e il concerto degli Andréras alla torre di Porta Terra, mentre in via Maiorca scorreranno immagini storiche della città. Spazio ai partecipanti con i balli latino-americani di Edgar Rivas in piazza Misericordia e il tango sotto le stelle in piazza Ginnasio con Pasqualino Dalerci. Passione e atmosfere gitane animeranno, invece, piazza Municipio con le ballerine flamenco. Protagonisti indiscussi della serata e dell’intera domenica 22 aprile saranno comunque i fiori e le piante dell’associazione florovivaistica locale Corallo Verde che proporranno nei diversi stand i profumi e i colori della stagione. Libri e rose nei bastioni Cristoforo Colombo dove fin dal pomeriggio si terrà la tradizionale festa catalana di Sant Jordi. Reading teatrali e incontri con gli autori si susseguiranno per l’intera giornata e durante tutta la domenica per onorare in grande stile l’amore per la letteratura regalando libri e rose.
Durante il weekend floreale tornerà inoltre l’appuntamento con il mercatino dell’antiquariato che per l’intero 2011 ha conquistato via Gioberti. Le bancarelle saranno aperte dal pomeriggio del sabato fino alla mezzanotte e per tutta la domenica.
Durante la Sera di Primavera anche gli esercizi commerciali del centro rimarranno aperti fino alle 24, orario termine delle manifestazioni.
Presupposto necessario allo svolgimento degli eventi saranno le buoni condizioni meteorologiche affinché sia una vera serata di magia, accompagnata dal bel tempo per garantire sicurezza e una piacevole passeggiata tra i palchi che animeranno il centro storico cittadino. Le manifestazioni, che a tutt’oggi non godono del contributo regionale per i CCN, sono autofinanziate per offrire a cittadini e visitatori una città viva e allegra.