Prosegue a Cagliari la mostra dedicata ad Andreas Fridolin Weis Bentzon, l'antropologo danese che studiò le launeddas e le tradizioni della Sardegna tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta. Il Centro Studi Bentzon – questo il titolo dell'evento espositivo allestito al Lazzaretto (in via dei Navigatori, a Sant'Elia) – propone al visitatore le preziose testimonianze raccolte dallo studioso prematuramente scomparso (appena trentacinquenne) nel 1971: registrazioni, fotografie, scritti, documenti audio e video che da tempo rappresentano una fonte indispensabile per la conoscenza della musica tradizionale sarda e in particolare del suo strumento simbolo, le launeddas.
Testimonianze ritornate alla luce e all'attenzione del pubblico e degli studiosi anche grazie all'ultraventennale attività di ricerca e divulgazione portata avanti da Iscandula, l’associazione culturale cagliaritana guidata con passione da Dante Olianas: sue, tra le varie iniziative, la pubblicazione in italiano (nel 2002) del libro "Launeddas", summa delle ricerche di Bentzon, e la produzione del film "Is Launeddas, la musica dei sardi", realizzato dal regista Fiorenzo Serra con i materiali sonori e i filmati registrati dall’antropologo danese nel 1962 e ritrovati vent’anni dopo da Olianas a Copenaghen.
L'esposizione si articola in varie sezioni: la prima ricostruisce con pannelli didascalici le tappe principali della vita di Bentzon e dei suoi viaggi in Sardegna; curata da Uliano Lucas, "Nimbus" propone invece le fotografie che il danese scattò durante le sue spedizioni nell'isola fra il 1955 e il 1962. Ampio spazio per le launeddas, naturalmente: in mostra 87 esemplari dello strumento con le relative schede. Di particolare valore una serie preziosissima di collezioni private di strumenti e attrezzature usate dai suonatori che sono stati informatori del Bentzon: Beniamino Palmas, Antonio Lara, Pasquale Erriu e Aurelio Porcu. Fiore all’occhiello della mostra, le registrazioni che l'antropologo danese ha raccolto sul campo, fra il 1957 e il 1969.
Organizzato dall'associazione culturale Iscandula in collaborazione con la Biblioteca Reale di Copenaghen, il Museo di Danimarca, la Regione Sardegna, la Provincia di Cagliari e l’Assessorato alla Cultura di Cagliari, e il Centro comunale d’arte il Lazzaretto, il Centro Studi Bentzon è aperto al pubblico dal martedì al venerdì con orario continuato, dalle 9 del mattino alle 20; sabato e domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 2o. Chiuso il lunedì. Il biglietto d'ingresso intero costa 5 euro, il ridotto 3. Per informazioni e prenotazioni di visite scolaresche e gruppi, tel. 070 38 38 085. Inaugurato lo scorso 8 ottobre, l'evento espositivo resterà aperto fino all'8 gennaio.
* * *
Info:
ISCANDULA
tel. 070 82 26 10
cell. 348 22 56 594
e-mail: siscandula@tiscali.it
www.launeddas.it
Ufficio stampa:
RICCARDO SGUALDINI
tel. 070 30 31 48
cell. 347 83 29 583
e-mail: tagomago.1@gmail.com
--
Riccardo Sgualdini
tel. (+39) 070 30 31 48
cell. (+39) 347 83 29 583
E-mail: x-press@fastwebnet.it
E-mail: tagomago.1@gmail.com
facebook.com/tagomago.1