E’ STATO ISTITUITO A NUORO UN CORSO IN “DIRITTO DELLE AMMINISTARZIONI E DELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE”, IN ACCORDO CON LA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA DELL’ UNIVERSITA' DI SASSARI.
SU QUESTA SCELTA SI E’ SVILUPPATO UN AMPIO DIBATTITO, DA CUI E’ SCATURITA UNA CONTRAPPOSIZIONE DIALETTICA INCENTRATA SU TESI OPPOSTE, RELATIVE AI COSTI E AI TEMPI DELL’ACCORDO ED ALLA POSSIBILITA’ CHE QUESTO CORSO PORTI AL RADICAMENTO ED ALLO SVILUPPO DELL’ UNIVERSITA’ NEL TERRITORIO DEL NUORESE.
IN QUESTO CONTESTO L’A.S.U.S.C., PUR NON RIGETTANDO LA SCELTA DI CUI SOPRA, HA VOLUTO ANALIZZARE E CONFRONTARE AL PROPRIO INTERNO LE DIVERSE TESI EMERSE E HA FATTO PROPRIE LE SEGUENTI OSSERVAZIONI E PROPOSTE:
• L’UNIVERSITA’ NELLA REALTA’ DELLA SARDEGNA CENTRALE DEVE COSTITUIRE UN SERIO E REALE STRUMENTO DI CRESCITA CULTURALE, ECONOMICA E SOCIALE DEL TERRITORIO.
• COSI’ INTESA, L’UNIVERSITA’ A NUORO, NON PUO’ CHE SCATURIRE DA UN PROGETTO ORGANICO IL QUALE, ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEI CORSI ESISTENTI E L’INDIVIDUAZIONE DI CORSI COERENTI ALLA VOCAZIONE CULTURALE ED ECONOMICA DEL TERRITORIO, FAVORISCA NON SOLO UN’UTENZA LOCALE MA ANCHE UN’UTENZA EXTRAINSULARE E UN’AZIONE DIDATTICA, STABILE, CONTINUA E DI ALTO LIVELLO.
• QUESTO PROGETTO DOVRA’ VEDERE PROTAGONISTI DIVERSI SOGGETTI: REGIONE, ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI, COMUNI DELLE ZONE INTERNE, ISTITUZIONI A DIVERSO LIVELLO, RAPPRESENTANTI POLITICI ED ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA, IN UN CONFRONTO DIALETTICO CHE DEVE COMUNQUE TRADURSI IN IMPEGNI CONCRETI E PROPOSTE OPERATIVE.
• SI RITIENE NECESSARIA E IMPROCRASTINABILE LA RIVISITAZIONE DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA DEL 1992, CHE FACCIA SALVA PER IL TERRITORIO DEL NUORESE UNA UNIVERSITA’ I CUI REQUISITI SIANO: L’UNICITA’ DEI CORSI (ALMENO IN SARDEGNA) E L’ALTA QUALITA’ DEGLI STESSI, DA REALIZZARE ATTRAVERSO AZIONI SINERGICHE FRA REGIONE, ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI ED ENTI LOCALI DEL NUORESE.
• NON E’ PIU’ RINVIABILE L’AVVIO DI UN PERCORSO CHE PORTI LA REALTA’ UNIVERSITARIA NUORESE AD UNA FORMA DI AUTONOMIA CHE EVITI SCELTE E CRITERI DETERMINATI DI VOLTA IN VOLTA AL DI FUORI O AL DI SOPRA DEI BISOGNI E DELLE ASPETTATIVE DEL TERRITORIO.
L’A.S.U.S.C., INFINE, RIBADISCE CHE IL TERRITORIO NUORESE ESPRIME TALI E TANTE CARATTERISTICHE CULTURALI, AMBIENTALI E STORICHE DA DIFFERENZIARSI PROFONDAMENTE DALLE ALTRE REALTA’ RELATIVE ALLE SEDI GEMMATE (UNIVERSITA’ DIFFUSA), PRESENTI IN SARDEGNA; NON A CASO L’ACCORDO DI PROGRAMMA DEL ’92 SULL’ISTITUZIONE DELL’UNIVERSITA’ A NUORO SCATURIVA DALL’APPROVAZIONE DELLA STESSA DA PARTE DEL PARLAMENTO.