L'Associazione Culturale Madriche è felice di invitarvi alla presentazione del n°1 di "Fuoritema", quadrimestrale di fotogiornalismo, curato da un collettivo di fotografe e fotografi che vivono e lavorano in Sardegna.
L'incontro si terrà Giovedì 23 Giugno a partire dalle ore 18:30 presso i locali del Circolo "Trittico Ironico" di Nuoro, in Viale Sardegna 37.
E' una Sardegna poco patinata e poco promozionale quella che viene raccontata da Fuoritema, attraverso lo stile asciutto e classico del fotogiornalismo sociale, alternato alle formule più libere del fotoracconto. In questo numero, approfondimenti sulla gestione dell'acqua pubblica in Sardegna, sul Poligono sperimentale di Quirra e sulle migrazioni; reportage dall'Ungheria e da Citta del Capo; fotoriflessioni sulla gestione mediatica dei conflitti armati e diario di viaggio da una petroliera sugli oceani; sogni e blues narrati per immagini.
La rivista è in italiano e inglese ed è stata distribuita anche presso i maggiori centri di documentazione fotografica in Italia e all'estero.
Dall'editoriale del numero 1:
"Abbiamo insinuato un inizio. Lo scorso dicembre, il numero zero di Fuoritema, prendeva il mare. Pochi soldi in tasca, ben nascosti, nessun armatore alle spalle e prospettive confuse tra vista e visioni. Ora Fuoritema è una testata registrata che dichiara ufficialmente il suo viaggio. Prevediamo approdi ogni quattro mesi, cercando di resistere ai fortunali e raccogliendo immagini e storie da mostrarvi. Non abbiamo guerre civili alle spalle, se non quelle piccole piccole che la Fortezza Europa ci consente, alle prese com'è con la sua decadenza. Più che disertare, la nostra volontà è di manipolare, sottilmente, le coscienze. Vorremmo introdurci, di soppiatto, tra letture amplificate, fotografia voyeristica e assunti incrollabili. Neppure la gravità abbiamo lasciato esente da dubbi. Per passare la frontiera, abbiamo falsificato il passaporto dei detti e ridetti, ne siate consapevoli. Se vi capitasse di udire il crepitìo di una crepa, il rumore di una falla, rendeteci partecipi: ne saremo entusiasti.
Come promesso, raccontiamo solo storie che conosciamo da vicino, senza pretese di obiettività. Ciò che non abbiamo vissuto, preferiamo sia raccontato in prima persona, sostenendo progetti di "autorappresentazione", una lunga parola per dire "la mia storia ve la racconto io". Così Lindeka Qampi dal Sudafrica e Corto Quartese imbarcato tra gli oceani. Il resto sono ancora storie di viaggi e di approdi, di evasioni e confini, di terremoti delle anime, di bavagli e sopravvivenze raccontate con voce collettiva. Perché su questa barca di Fuoritema godiamo la vista dello stesso orizzonte.
In questo numero vi segnaliamo due inizi, in particolare: la ricerca dell'acqua perduta, un reportage che vi accompagnerà per diverse uscite e la nostra campagna abbonamenti, senza sconti ma ricca di doni e languide lusinghe. Sosteneteci, se potete. Siate complici, se volete."
Vi salutiamo tutti e vi attendiamo numerosi!
Ass.Culturale Madriche