La formazione dunque è un diritto costituzionalmente garantito dei lavoratori.
Oggi il progresso tecnologico e scientifico è diventato talmente rapido che non è più sufficiente aver acquisito in passato le competenze per fare un certo lavoro, ma è assolutamente necessario aggiornare continuamente le proprie conoscenze, le proprie competenze ed anche il modo di estrinsecarle. È cioè necessaria la formazione continua per tutti i lavoratori ed in particolare modo per coloro che operano in campo sanitario.
L’Azienda Sanitaria di Nuoro ha scelto di puntare sulla formazione dei propri dipendenti in una prospettiva strategica di governo complessivo dei processi, istituendo nel marzo 2001 un apposito Ufficio per la Formazione.
In tale modo si è potuto pianificare e programmare la formazione sia incominciando a rilevare i bisogni formativi del personale sia destinando a questo settore risorse sufficienti per permettere che l’aggiornamento professionale potesse diventare accessibile a tutto il personale.
In tale modo l’Azienda non si è trovata impreparata allorquando la formazione del personale sanitario nel corso del 2002 è diventata obbligatoria. Nello scorso anno infatti è entrato a regime un sistema di implementazione e controllo della formazione coordinato dal Ministero della Salute, che prevede che tutto il personale sanitario acquisisca, nel quinquennio 2002-2006, 150 crediti formativi che si raggiungono frequentando corsi di aggiornamento specifici per la propria disciplina o d’interesse generale per il personale sanitario.
Se nel triennio precedente al 2001 i dipendenti, per lo più medici e dirigenti amministrativi, autorizzati a frequentare corsi di aggiornamento oscillavano tra i 100 e i 150, nel 2002 l’Azienda ha organizzato 32 tipologie di corsi di formazione, molti dei quali con diverse edizioni, a cui hanno partecipato circa 2500 persone ed ha autorizzato a frequentare corsi di aggiornamento non organizzati dall’Azienda 550 dipendenti.
Come è evidente che nell’Azienda Sanitaria di Nuoro la formazione non è più un fatto elitario, ma è diventato un fenomeno di massa.
Fra i corsi più significativi possiamo ricordare i corsi d’informatica, che nel biennio 2001-2002 hanno coinvolto circa 900 dipendenti, il corso di bioetica, al quale hanno partecipato prestigiosi docenti e che viene ripetuto anche quest’anno, oltre ai corsi specialistici organizzati dalle diverse strutture aziendali, molti dei quali hanno immediate applicazioni pratiche, come ad esempio avviene nel Servizio di Riabilitazione: dopo aver frequentato i corsi su una particolare metodica detta di Mc Kenzie, tale pratica riabilitativa è diventata routinaria.
L’attività formativa nel 2003 è ulteriormente incrementata ed è registrata nel sito dell’Ufficio Formazione della ASL (www.formazioneaslnuoro.it ), attivo dal gennaio 2002, grazie all’impegno del dott. Mario Usala. Tale sito ha già registrato oltre 9.000 contatti. Ci auguriamo che esso possa diventare sempre di più un mezzo di comunicazione efficace sia all’interno dell’Azienda che per tutti coloro che comunque vogliano partecipare sia come destinatari che come partners ai processi formativi dell’Azienda.
Per finire crediamo sia importante segnalare che fra qualche settimana riaprirà dopo sei anni la nostra Biblioteca Sanitaria. Grazie alla collaborazione della Biblioteca Satta, con il coordinamento scientifico del dr. Luigi Arru, finalmente anche la nostra azienda disporrà di un moderno centro di documentazione, nel quale sarà possibile oltre la consultazione di centinaia di riviste specializzate, avere in tempo reale ricerche bibliografiche on line su argomenti clinici e scientifici che interessano i nostri operatori.