Spazionif - Galleria per Immagini Articolo 21 snc Jacopo

BENVENUTI nella versione digitale di NUORO OGGI, periodico on-line di politica, informazione, attualità, satira, cultura, varie ed eventuali
Inviateci i vostri articoli, le vostre immagini (disegni, foto), le vostre proposte e le vostre denunce. Potrete ritrovarli direttamente on-line!

Chi siamo Archivio Storico Vignette Foto Contattaci

HOME
Cagliari città tutistica
 
Cagliari "città turistica".
Lo slogan lanciato dall'amministrazione comunale cagliaritana è sicuramente efficace e accattivante.
L'immagine che si vorrebbe dare è quella di una città dinamica e aperta al Mediterraneo, volenterosa di scrollarsi di dosso la nomea di città mordi e fuggi, visitata rapidamente da chi arriva in Sardegna per godersi le ferie estive.
Ben vengano allora una gara di Formula 3000 in un circuito ricavato presso le strutture dello Stadio S. Elia (sfortunatamente, però l'eco di cotanta manifestazione non si è propagata oltre Tirreno); i concerti di Capodanno in via Roma con Luisa Corna…. L'impressione, però, è che qualcuno voglia trasformare Cagliari in una Nizza in sedicesimo, puntando su un turismo mondano, di facciata, con vaghe aspirazioni da jet-set. Credo sia rimasta negli annali l'inaugurazione, alla presenza del Principe Alberto di Monaco, della mostra "Da Renoir a Picasso", nell'estate del 2001.
Fu uno spettacolo vedere quello spaccato di ardente borghesia medio-alta cagliaritana in gran spolvero, smaniosa di farsi notare dalla famosa testa coronata (mentre un malizioso maestrale scompigliava chiome sacrificate a ore di alta parruccheria). .
Può una città organizzando eventi come questi darsi un nuovo volto ( non è paradossale che una località che vorrebbe essere attraente per i turisti non abbia una pista ciclabile nel suo centro?)
Peccato che al principe Alberto non siano stati presentati altre "bellezze" cagliaritane, come i quartieri di S.Avendrace, Marina, Is Mirrionis, S.Elia…Oddio, S.Elia, un nome che si pronuncia con imbarazzo in città (provate ad uscire per andare in qualche locale notturno cittadino a fare quattro chiacchiere con dei vostri coetanei, presentadovi però come abitanti di S.Elia; vedrete sollevarsi uno sguardo corrucciato e leggermente inquieto nei vostri interlocutori, precedentemente disponibilissimi nei vostri confronti).
Oppure si prenda il quartiere di S.Avendrace; per molti è "un S.Elia dimidiato", un agglomerato di abitazioni popolari dove vivono per lo più pensionati che giocano a carte o si trascinano in stancanti passeggiate tra grigi caseggiati, oltre a studenti fuorisede dell'università che ne abitano gli anonimi palazzi.
E dire che nel quartiere c'è una delle necropoli più belle e grandi del Mediterraneo, Tuvixeddu.
Peccato che qualcuno ci voglia costruire; del resto, come dice qualcuno "basta con Manzoni, c'è bisogno di cultura d'impresa". E lì vicino, poi, uno dei grandi centri commerciali.
Ci si può perdere, a Cagliari, nei centri commerciali; ce ne sono 4, 5 o forse di più.
Tanto è vero che quando il cagliaritano si sposta in città come Firenze (a me è capitato) è colto da istanti di panico nel venire a conoscenza della mancanza di una "città mercato".
E intanto il piccolo commercio scompare. Lì vicino, poi, neanche a farlo apposta, il quartiere di Is Mirrionis.
C'è una trasmissione , trasmessa da TCS e denominata "Zona franca" che trasmette spesso squarci di questa travagliata vita cagliaritana.
Roba che i sceneggiatori del fortunato fumetto "Fisietto" potrebbero trarre ispirazione per anni.
Case fatiscenti, ambienti malsani, blatte e sporcizia, muri scrostrati, condotte che perdono; molte case del quartiere sono così.
Un quartiere che bisogna lasciare nel limbo, sospeso su un filo, a favore di un moderno e intraprendente sviluppo urbanistico, .
C'è grigiore , sciatteria, noncuranza. Meritano tutto questo gli abitanti di questi quartieri? Meritano, nell'anno di grazia 2003, gli abitanti di S.Elia di sentirsi dire: "eppure a S.Elia c'è anche gente per bene"?
Può una città di poco meno di 200 mila abitanti avere così tanti quartieri disagiati?
Forse per qualcuno è meglio che Cagliari rimanga così, una città semplice e statica, dove siano ben rimarcati (e disegnati) i ruoli sociali dei suoi abitanti.
Evidentemente, ha ragione il simpatico anziano cagliaritano di cui abbiamo intercettato questa battuta, lo scorso dicembre, al mercato di Via Quirra, nel quartiere di Is Mirrionis: " Ma cali Cagliari città turistica, kandu a Is Mirrionis ci funti domus prenas'e merdonas". Diceva Peppino De Filippo in un famoso film: "E…ho detto tutto".
NUMERO /1
Anno 2003, n. 1
ALTRI ARTICOLI
E Mdf www.megachip Vecchia Nuoro

Si consiglia la visualizzazione ad una risoluzione di 1024 x 768 px -  © 2003-2008 Associazione Culturale Nuoro Oggi - Crediti
  • Ugg Negozi Italia
  • Stivali Ugg Costo
  • Ugg Online Scontati
  • Ugg Superga
  • Stivali Tipo Ugg
  • Ugg Italia Stivali
  • Stivali Ugg Milano
  • Ugg 50 Euro
  • Scarpe Ugg Offerte
  • Tipo Ugg
  • Woolrich Autunno Inverno 2014
  • Woolrich Per Bambini
  • Woolrich-outlet Recensioni
  • Woolrich Modelli 2013
  • Sito Woolrich
  • Woolrich Uomo 2014
  • Woolrich Woolen Mills
  • Giubbotti Tipo Woolrich
  • Parka Artic Woolrich
  • Woolrich Giacche Uomo
  • Online Hogan
  • Hogan Maschili
  • Scarpe Hogan In Offerta On Line
  • Offerte Scarpe Hogan Uomo
  • Stock Hogan
  • Hogan Bambino Outlet
  • Hogan Shop Online Saldi
  • Rebel Hogan Donna
  • Hogan Grigie
  • Hogan Route One