Spazionif - Galleria per Immagini Articolo 21 snc Jacopo

BENVENUTI nella versione digitale di NUORO OGGI, periodico on-line di politica, informazione, attualità, satira, cultura, varie ed eventuali
Inviateci i vostri articoli, le vostre immagini (disegni, foto), le vostre proposte e le vostre denunce. Potrete ritrovarli direttamente on-line!

Chi siamo Archivio Storico Vignette Foto Contattaci

HOME
Contratti d'area
 
La firma dell'Accordo di Programma per la Sardegna Centrale avvenuta nel 1993 segna un momento di fondamentale importanza per la provincia di Nuoro. Quell'accordo che prevedeva cospicui investimenti e occupati, fu l'inizio di una vera e propria rivoluzione. Sancì l'inizio di un metodo che farà scuola a livello nazionale molti anni dopo.
Con la legge 662 del 23 dicembre 1996 (collegato alla finanziaria per il 1997) viene disegnato un nuovo sistema di programmazione e attuazione concertata delle politiche di investimento pubbliche e favorito il coinvolgimento nei processi decisionali ed operativi degli Enti Locali. I soggetti promotori, amministrazioni, imprenditori sindacati e associazioni di categoria diventano protagonisti di una proposta di sviluppo economico e sociale non più decisa ai massimi livelli come avvenne per esempio negli anni 70 con l'industrializzazione, selvaggia, della zona di Ottana. Sindacati, imprenditori e amministratori elaborarono un modello di sviluppo e poi chiesero i finanziamenti necessari ad attuarlo. Una rivoluzione copernicana, un metodo ante litteram della programmazione negoziata che ha caratterizzato le scelte economiche della fine degli anni 90, ribadite, pur con qualche difficoltà e tirata di freno, nel Duemila. Attraverso i vari strumenti offerti dalla programmazione negoziata, tutti informati al metodo di concertazione e coordinamento dell'attività delle pubbliche amministrazioni, si realizzano diverse intese istituzionali di programma, accordi di programma quadro, patti territoriali, contratti di programma e contratti d'area, che mettono insieme soggetti pubblici e privati per una gestione delle risorse unitaria e razionale. Al di là della concertazione, la programmazione negoziata presenta altri aspetti significativamente rilevanti. Il primo riguarda la possibilità di intervenire sulle aree depresse, mantenendo così un principio caro ai sindacati e ai lavoratori del Mezzogiorno.
Il secondo la maggiore flessibilità degli strumenti.
L'assetto fissato con la Legge Finanziaria del 1996, mira alla massima applicazione degli istituti negoziali, anche e soprattutto attraverso la concertazione tra le parti sociali, e alla creazione di politiche di sviluppo in grado di migliorare la competitività e aumentare l'occupazione in coerenza con prospettive ecosostenibili. La cooperazione fra tutti i soggetti interessati, a partire dal Governo, mira soprattutto a realizzare interventi complessi, sistemi tali da creare le condizioni favorevoli alla crescita economica, all'insediamento di nuove imprese.
In provincia di Nuoro, come detto in premessa, questo metodo era già pratica diffusa. Non è stato difficile quindi sottoscrivere, fra i primi in Italia, il Contratto d'Area di Ottana sul quale si punta per la realizzazione di un tessuto favorevole alla creazione di nuovi insediamenti produttivi, in particolare di tutte quelle infrastrutture che costituiscono necessariamente l'indispensabile presupposto a qualsiasi attività economica.
La richiesta di attivazione del Contratto d'Area venne presentata dalle parti sociali il 9 giugno 1997 e riguardava la realizzazione di sei iniziative industriali finanziate dalle leggi nazionali 488\92 e 221\90 e dalle leggi regionali 15\94 e 14\96 per un investimento complessivo di circa 39 miliardi ed una occupazione a regime di 180 posti di lavoro.
Il 18 febbraio 1999 è stato sottoscritto il primo Protocollo aggiuntivo per l'insediamento di 29 nuove aziende per un investimento complessivo di 363 miliardi di lire per 1184 unità lavorative previste. Aziende legate in particolare all'innovazione tecnologica. II nuovo processo affidato all'Ufficio del Responsabile Unico, individuato dai firmatari dell'accordo nel Presidente della Provincia, ha superato agevolmente le difficoltà legate ai nuovi strumenti.
Le prime anticipazioni della Cassa Depositi e Prestiti sono state acquisite con celerità. Come risulta dal terzo rapporto sulle attività del Comitato di coordinamento delle iniziative per l'occupazione pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel marzo 2001, le iniziative del Contratto d'Area hanno realizzato investimenti per circa 29,551 miliardi di lire con un impiego di 62 addetti.
Il Protocollo aggiuntivo ha realizzato invece investimenti per circa 89 miliardi ed ha occupato 38 addetti. Il rapporto rileva però alcuni aspetti problematici legati alle procedure amministrative, ai tempi del rilascio di atti e autorizzazioni da parte della Regione, del Comune di Ottana e del Consorzio ASI che peraltro hanno sottoscritto il Protocollo sullo snellimento delle procedure.
NUMERO /3
Anno 2002, n. 3
ALTRI ARTICOLI
E Mdf www.megachip Vecchia Nuoro

Si consiglia la visualizzazione ad una risoluzione di 1024 x 768 px -  © 2003-2008 Associazione Culturale Nuoro Oggi - Crediti
  • Ugg Negozi Italia
  • Stivali Ugg Costo
  • Ugg Online Scontati
  • Ugg Superga
  • Stivali Tipo Ugg
  • Ugg Italia Stivali
  • Stivali Ugg Milano
  • Ugg 50 Euro
  • Scarpe Ugg Offerte
  • Tipo Ugg
  • Woolrich Autunno Inverno 2014
  • Woolrich Per Bambini
  • Woolrich-outlet Recensioni
  • Woolrich Modelli 2013
  • Sito Woolrich
  • Woolrich Uomo 2014
  • Woolrich Woolen Mills
  • Giubbotti Tipo Woolrich
  • Parka Artic Woolrich
  • Woolrich Giacche Uomo
  • Online Hogan
  • Hogan Maschili
  • Scarpe Hogan In Offerta On Line
  • Offerte Scarpe Hogan Uomo
  • Stock Hogan
  • Hogan Bambino Outlet
  • Hogan Shop Online Saldi
  • Rebel Hogan Donna
  • Hogan Grigie
  • Hogan Route One