Spazionif - Galleria per Immagini Articolo 21 snc Jacopo

BENVENUTI nella versione digitale di NUORO OGGI, periodico on-line di politica, informazione, attualità, satira, cultura, varie ed eventuali
Inviateci i vostri articoli, le vostre immagini (disegni, foto), le vostre proposte e le vostre denunce. Potrete ritrovarli direttamente on-line!

Chi siamo Archivio Storico Vignette Foto Contattaci

HOME
Sardegna centrale; dopo le privatizzazioni una nuova fase di rinascita industriale
 
Per poter parlare del contesto industriale attuale del Centro Sardegna, bisogna conoscere compiutamente la storia di questa singolare esperienza produttiva, nata agli inizi degli anni '70, su indicazione della Commissione d'Inchiesta Medici, che aveva scandagliato a fondo, con un apprezzato e coraggioso lavoro di ricerca, le ragioni della sofferenza sociale e civile, che contrassegnavano la Sardegna di allora.
La situazione che si viveva in quegli anni nel nuorese rispetto al resto dell'isola era particolarmente esplosiva, per la recrudescenza dei fenomeni di criminalità, ma anche per le condizioni di povertà e di marginalità culturale, economica ed occupazionale che contraddistinguevano negativamente la nostra provincia.
Per la prima volta, però, veniva indicato, da parte di quella Commissione, come risposta a questo angoscioso stato di malessere, una reazione non repressiva da parte dello Stato, ma industriale, in grado di creare, oltre a migliaia di nuovi occupati, anche una nuova cultura del lavoro capace di schiudere le zone interne all'innovazione e al mondo esterno.
L'industrializzazione della Sardegna Centrale, si caratterizzò, quindi, come un intervento pubblico dello Stato, realizzato tramite le PP.SS., in grado di dare un forte riscontro di carattere sociale.
Negli anni successivi, il sindacato nuorese, con l'ingresso di quella giovane classe operaia nelle sue fila, subì una profonda trasformazione che lo portò a capire l'importanza di superare quella fase tipicamente assistenziale e suscitare una stabilità produttiva ed occupazionale, puntando a rendere competitivi gli impianti attraverso l'avvio di un'ampia fase di ristrutturazione e l'immissione , nel sito di Ottana, delle più moderne tecnologie produttive.
Questo permise di portare nella Sardegna Centrale produzioni più sofisticate con un più ampio valore aggiunto che determinarono, per l'Azienda, dapprima il raggiungimento del risultato di pareggio in bilancio e successivamente la realizzazione dei primi importanti utili.
Quando l'ENI decise, qualche anno fa, di uscire dalla chimica e di concentrarsi su altri business, l'ENICHEM avviò la fase di privatizzazione dei propri assetti.
Ad Ottana questa operazione fu resa possibile perché gli impianti, dopo i vari processi di ristrutturazione, erano diventati appetibili a livello internazionale.
Da noi, quindi, questo passaggio è stato quasi completato in maniera soddisfacente, con l'acquisizione delle varie produzioni da parte di importanti soggetti imprenditoriali che operano nel mercato mondiale tipo:
"DOW CHEMICAL","HARU KURARAI", "AES", "MONTEFIBRE".
L'ENICHEM, allo stato attuale , gestisce solo i servizi generali, ed è impegnata, all'interno del Contratto di Programma per la chimica, nella definizione di un piano di bonifiche per i terreni del sito.
Attualmente Lo stabilimento di Ottana si sviluppa su un'area complessiva di circa 1.700.000 metri quadrati con una rete stradale interna di circa 17 chilometri.
La fornitura di energia elettrica, vapori tecnologici, frigorie, azoto, aria processo, aria strumenti, acqua demineralizzata, acqua processo, acqua servizi, agli insediamenti industriali presenti viene assicurata, adesso, non più dall'ENICHEM, ma dall'AES che gestisce anche gli impianti ausiliari che sono composti:
- da una centrale termoelettrica;
- dai reparti di compressione e frazionamento aria;
- dal reparto per il trattamento delle acque primarie.
Mentre la depurazione dei reflui è stata affidata alla SACESW, Società mista che vede la partecipazione maggioritaria del Consorzio Industriale per la Sardegna Centrale.
L'Enichem ha ceduto anche alla SEDEM S.r.L. il parco serbatoi e il deposito costiero di Santa Giusta.
La centrale termoelettrica, che rappresenta il cuore dello stabilimento, è costituita da due caldaie che producono vapore a 120 atmosfere e da due turbo alternatori che producono energia elettrica a 140.000 kw di potenza e a 15.000 V., utilizzando il vapore prodotto dalle caldaie e restituendolo a pressione ridotta per l'impiego nel ciclo produttivo.
Lo stabilimento dispone di un sistema articolato per la movimentazione, la ricezione, lo stoccaggio delle materie prime, in arrivo via autobotte e via nave tramite il deposito costiero di Oristano.
L'autosufficienza della manutenzione degli impianti è assicurata dalla presenza in loco di specialisti elettronici, meccanici, tornitori, specialisti della saldatura e delle radiografie delle saldature che forniscono prestazioni a tutte le Società presenti nel sito.
L'attuale situazione occupazionale e produttiva dell'area industriale della Sardegna Centrale, dopo il processo di privatizzazione sopra citato, è la seguente: continua...
| pagina precedente || vai avanti |

ENICHEM
Dipendenti: 150
Fatturato: 15 MLD
Produzione: Gestione servizi

MONTEFIBRE
Dipendenti: 270
Fatturato: 150 MLD
Produzione: 90.000 Tonnellate Fibre (specializzazione settore cotoniero)
Mercato: 50% ESTREMO ORIENTE (PAKISTAN; CINA 20%; 15% INDONESIA)
35% MERCATO ITALIANO
15% MERCATO EUROPEO

MINI TOW
Dipendenti: 25
Fatturato: 7 MLD
Produzione: Tamponi pennarelli (ricavati dalla trasformazione chimico - tessile di fibre artificiali: poliestere, nylon, polipropilene)

LORICA
Dipendenti: 45
Fatturato: 18 MLD
Produzione: 400.000 mq. pelle sintetica per calzature e arredamenti
Mercato: EUROPEO

INCA INTERNATIONAL
Dipendenti: 177
Fatturato: 350 MLD
Produzione: - 100 mila tonnellate di "CHIPS" (PET) per uso contenitori alimentari;
- 170 tonnellate annue di acido tereftalico (materia prima per produzione PET)

AES - GESTIONE CENTRALE ELETTRICA
Dipendenti: 110
Fatturato: 84 MLD
Produzione: 120 mega watt

SA.CE.SV
Dipendenti: 25
Fatturato: 10 MLD
Produzione: Impianto depurazione

GTO
Dipendenti: 330
Fatturato: 90 MLD
Produzione: Tessuto denim per jeans

AGRIVAL ECOSISTEMI
Dipendenti: 20
Fatturato: 5 MLD
Produzione: Lavorazione scarti macellazione

MASTER SARDA
Dipendenti: 37
Fatturato: 7 MLD
Produzione: Conceria pellame

EDIL SARDA
Dipendenti: 8
Fatturato: 1 MLD
Produzione: Inerti

SAR ECOLOGIA E AMBIENTE
Dipendenti: 16
Fatturato: 2 MLD
Produzione: Semi lavorati plastica da riciclare

MENSA ENICHEM
Dipendenti: 15
Fatturato: n/d

IMPRESE APPALTO
Dipendenti: 270
Fatturato: 18 MLD (dato orientativo)

Totale dipendenti: 1.498
Totale fatturato: 757 MLD


In questo quadro, che possiamo definire legato alla prima fase di industrializzazione, siamo riusciti , tramite la mobilitazione generale del territorio ad innestare un Contratto d'Area che è considerato uno dei migliori strumenti della Programmazione Negoziata. Il quadro attuale, relativo al monitoraggio del 30.04.2002, delle 29 nuove aziende inserite all'interno del Contratto d'Area è il seguente: continua...
SOCIETÀ
ATTIVITÀ
INVESTIMENTI (ammessi a contrib. mln/lire)
OCCUPATI A REGIME PREVISTI
OCCUPATI ATTUALI DI ESERCIZIO
STATO DI AVANZAMENTO
(Tot. risorse spese/Tot. risorse impegnate)
ANTICA FORNACE VILLA DI CHIESA s.r.l. Guarnizioni di gomma
28.962
52
17
96%
AR.TE.MA SARDA s.r.l. Stoccaggio merci
9.077
52
 
34%
AUTORETTIFICA COLOMBO Revisione motori
5.379
20
7
60%
CANCELLU s.n.c. di CANCELLU N. & Co. Carbonato di calcio
7.692
27
5
80%
CARTON SARDA Cartone e cartoncino
33.075
102
4
68%
C.C.E.O. s.r.l. Meccanica generale
3.625
20
12
88%
C.F.M. SARDEGNA Carpenteria
22.351
90
4
16%
CORSTYRENE s.p.a. Prodotti coibenti
4.612
20
11
99%
COSSU FORMAGGI Lattiero - caseari
34.185
78
13
94%
DADDI GIOVANNI Macchinari Produzione pane
1.009
5
3
56%
DENTI & COMPANI s.r.l. Paste alimentari fresche
8.092
30
15
19%
ECOFRIDGE s.a.s. di VALENTINI ANDREA & C. Gruppi refrigeranti
8.666
33
 
53%
ECOSAR s.r.l. Pavimenti di plastica
8.666
14
2
97%
EDILSARDA COSTRUZIONI Inerti e pietrame
5.246
12
9
95%
EUROZINC s.r.l. Zincatura e profilati
4.155
15
5
29%
FADA ITALIA s.r.l. Siringhe precaricate e fiale
13.202
110
1
79%
GRAFICHE EDITORIALI sas di MAURIZIO SOLINAS & C. Stampa arti grafiche
3.047
15
14
100%
IBS MELANINE PRODUCTS s.r.l. Articoli per la casa
16.221
52
5
100%
I.C.R. DI NIEDDU SALVATORE D.I. Articoli di plastica
1.281
6
3
51%
ILDOCAT s.r.l. Produzione in magnesio
34.370
105
7
56%
ISOLA SARDA s.a.s. di DENTI FRANCESCO Coibentazioni industriali
574
4
4
59%
I.C. SISTEMIA s.r.l. Lettori / scrittori di Laser Card
19.840
59
4
22%
PHONE ACCESSORIES s.r.l. Accessori telefonia cellulare
1.324
30
 
38%
PRODEX s.r.l. Farmaceutici nutrizionali
46.000
118
3
12%
SARDA RETI COSTRUZIONI s.r.l. Miscelazione GPL e imbottigliamento
3.628
14
5
75%
SIRIO INFORMATICA snc di COSSEDDU CARMELO & C. Hardware e Software
246
4
4
90%
TECHMA s.r.l. Articoli sportivi
13.565
49
 
86%
TELETRON ELETRONICS s.r.l. Apparecchiature elettroniche
2.777
25
 
13%
TORPEDO s.r.l. Veicoli elettrici
5.915
36
 
51%
TOTALE INVESTIMENTI PRODUTTIVI  
343.506
1.184
125
49.3%
Consorzio ASI NUORO  Interventi infrastrutturali
19.270
 
 
13%
TOTALE INFRASTRUTTURE  
19.270
 
 
6.2%
TOTALE  
362.776
1.184
157
56%

| pagina precedente || vai avanti |
Questo quadro complessivo, come si può notare, presenta si alcuni punti di forza ma anche punti di debolezza che possono compromettere il rafforzamento di questo complesso processo di industrializzazione:
- mancanza di una rete ferroviaria di trasporto collegata all'area industriale;
- costi elevati dell'energia elettrica;
- mancanza di un aeroporto di terzo livello adiacente all'area;
- insufficienza infrastrutturale rispetto alle nuove esigenze (reti interne in fibre ottiche ecc.);
- mancanza di una società di sviluppo locale in grado di attrarre nuove iniziative, rafforzare le diverse filiere produttive ed abbattere i costi generali dei servizi;
- ritardi nell'attuazione del Piano specifico della Sicurezza;
- mancanza di una politica formativa legata alle nuove esigenze produttive.

A tutto questo va aggiunto, anche, un insufficiente capitale sociale che caratterizza attualmente alcuni atteggiamenti culturalmente vincolati ad una vecchia mentalità assistenziale e quindi ancora ostili verso l'industria ed il lavoro produttivo.
Gli sforzi del sindacato nuorese sono diretti, invece, a favorire un progetto di sviluppo locale senza perdere di vista i riferimenti più complessivi sia di livello regionale sia nazionale.
Progetto diretto a sostenere i soggetti locali e quelli già presenti nel territorio nella definizione di nuove strategie di sviluppo, in grado di favorire la nascita e il rafforzamento delle attività, con l'obiettivo, in particolare nell'area di Ottana, di costituire sistemi integrati d'imprese che favoriscano la nascita di un distretto industriale finalizzato alla diffusione di piccole e medie imprese.
Questo permetterebbe, nella logica del superamento dei poli incentrati sulle imprese di grandi dimensioni di cogliere, però, la possibilità di fare sistema con il tessuto produttivo preesistente e di radicarsi sul territorio. In questo modo, oltre a rilanciare una rivitalizzazione del polo di Ottana, si potrà favorire la nascita e il rafforzamento di sistemi integrati d'impresa e lo sviluppo anche di un tessuto produttivo locale.
A questo proposito, anche come sindacato nuorese, sarà importante seguire con determinazione il lavoro dell'Osservatorio chimico regionale per arrivare, in tempi brevi, alla sottoscrizione di un "Accordo di programma per la riqualificazione delle aree chimiche", come strumento utile a creare nuovi spazi di iniziativa.


La scommessa che si sta giocando (anche se molte volte all'esterno appaiono solo alcune situazioni di crisi determinate da problemi di mercato - come nel caso di MONTEFIBRE - o da insufficiente capitalizzazione - come l'ECOPLAST), è importante per il consolidamento dell'assetto economico e sociale delle Zone Interne. Ed è dentro questa visuale che il sindacato nuorese si sta confrontando convinto che possa rappresentare una valida prospettiva di sviluppo, in grado di dare una spallata in avanti al processo di ammodernamento delle Zone Interne della Sardegna.
NUMERO /3
Anno 2002, n. 3
ALTRI ARTICOLI
E Mdf www.megachip Vecchia Nuoro

Si consiglia la visualizzazione ad una risoluzione di 1024 x 768 px -  © 2003-2008 Associazione Culturale Nuoro Oggi - Crediti
  • Ugg Negozi Italia
  • Stivali Ugg Costo
  • Ugg Online Scontati
  • Ugg Superga
  • Stivali Tipo Ugg
  • Ugg Italia Stivali
  • Stivali Ugg Milano
  • Ugg 50 Euro
  • Scarpe Ugg Offerte
  • Tipo Ugg
  • Woolrich Autunno Inverno 2014
  • Woolrich Per Bambini
  • Woolrich-outlet Recensioni
  • Woolrich Modelli 2013
  • Sito Woolrich
  • Woolrich Uomo 2014
  • Woolrich Woolen Mills
  • Giubbotti Tipo Woolrich
  • Parka Artic Woolrich
  • Woolrich Giacche Uomo
  • Online Hogan
  • Hogan Maschili
  • Scarpe Hogan In Offerta On Line
  • Offerte Scarpe Hogan Uomo
  • Stock Hogan
  • Hogan Bambino Outlet
  • Hogan Shop Online Saldi
  • Rebel Hogan Donna
  • Hogan Grigie
  • Hogan Route One