Spazionif - Galleria per Immagini Articolo 21 snc Jacopo

BENVENUTI nella versione digitale di NUORO OGGI, periodico on-line di politica, informazione, attualità, satira, cultura, varie ed eventuali
Inviateci i vostri articoli, le vostre immagini (disegni, foto), le vostre proposte e le vostre denunce. Potrete ritrovarli direttamente on-line!

Chi siamo Archivio Storico Vignette Foto Contattaci

HOME
Parco: verso un confronto vero?
idee e proposte sul Parco del Gennargentu
 
Dopo l'intervista a P. Zucca, pubblicata da Nuoro Oggi (N. 2, luglio/agosto 1990), non si potrà più dire che il Comune di Baunei sia semplicemente contro il Parco del Gennargentu. È stata invece avanzata un'altra idea di Parco. Anche se non condivisibile, è comunque una proposta con cui bisogna confrontarsi senza pregiudizi. È necessario infatti abbandonare un atteggiamento rissoso che può portare tutti alla sconfitta.
1. Chi è dentro il Parco, come Baunei, deve essere solo punito? Deve essere liquidato con le briciole in nome di superiori interessi?
Senza dubbio Baunei ed altri comuni non devono essere penalizzati dalla costituzione del Parco; al contrario devono trarre un grosso beneficio. Un punto negoziabile, dentro le compatibilità di un Parco nazionale ed internazionale (anche nuovo come tipologia), è come garantire il raggiungimento di un tale obiettivo.
Sarebbe davvero assurdo che i massimi vantaggi del Parco andassero a comuni solo indirettamente coinvolti (Nuoro, Tortolì, ecc.) che hanno già altre risorse su cui contare e comunque ne hanno molte di più di Baunei.
2. II piano del Parco non può essere confezionato dalla Regione come meccanica trasposizione di tipologie già conosciute né contro né senza le popolazioni interessate; ma non può essere predisposto dai comuni locali o da un solo comune contro altri Enti che possono e devono essere coinvolti sia sotto l'aspetto scientifico che finanziario. Quindi le popolazioni devono partecipare con uguale diritto e dignità alla pianificazione del territorio; ma per il tipo di bene da gestire i comuni non possono escludere altri soggetti interessati.
3. Escludere la presenza dell'uomo dal Parco? Si tratta invece di regolarla, secondo compatibilità ecologiche ragionevoli e non di tipo fondamentalistico. Regolare, cioè sottoporre a vincoli sia le future attività turistiche sia le residue attività tradizionali. È comunque giusta la richiesta di comuni come Baunei che i vincoli non si traducano solo in una perdita secca. II costo del Parco deve comprendere sia indennizzi immediati sia la predisposizione di valide alternative per il futuro.
Se i pastori (quanti?) potranno vivere nel Parco sarà meglio; ma sarà molto difficile per una pastorizia di montagna (per quanto rimodernata) garantire sia un livello di reddito sia una qualità della vita accettabili per confronto con altre attività produttive e di servizio.
L'abbandono della montagna e della collina è un fatto "spontaneo" dovuto allo sviluppo squilibrato città- campagna. Anche se talvolta può essere stato determinato dall'istituzione di un Parco nazionale, esso è comunque un fenomeno più ampio ed autonomo. Non solo: anche i comuni della montagna e della collina vanno spopolandosi. Nel nostro caso un Parco nazionale dovrebbe costituire una delle premesse per invertire la tendenza all'abbandono della montagna, delle colline e dei comuni presenti in tali ambiti territoriali.
4. Certamente non bisogna disarmare davanti a generiche promesse. E' giusta la richiesta di un piano di attività produttive e di servizio che dia certezze.
La Regione quindi non deve dire solo dei no riguardo alla gestione delle risorse. Tuttavia una risposta locale (di uno o più comuni), basata sulla disperazione della povertà, cioè prendiamoci almeno quello che è possibile prendere subito (la legna, le cave, la ghiaia, le zone "F", ecc.), si ritorcerebbe proprio contro le comunità che la praticassero. Si recuperi dunque una dimensione negoziale tra le parti, tenendo presente che il risultato non deve essere una perdita secca per le popolazioni. E ragionevole, ad esempio, la proposta di una valorizzazione del centro storico di Baunei a fini turistici e di costruire attorno ai centri abitati esistenti piuttosto che sulla costa; ed è anche una proposta controcorrente, che non costituisce affatto di per sé una premessa per un turismo distruttivo. Perché non prenderla in considerazione subito?
Non si può condividere la posizione di chi ritiene che il muflone sia più importante dell'uomo. Tuttavia è certamente disperato e (forzosamente) autolesionista anche il contrapporre l'uomo al muflone. Poiché questa disperazione non è un carattere innato, ma un risultato storico che rimanda a responsabilità politiche regionali e nazionali, sarà bene distinguersi da certa ipocrisia ambientalista che nasconde o non dichiara tali responsabilità. Salviamo dunque il muflone (e tutte le altre bellezze naturali) e diamo all'uomo ciò che gli spetta.
5. Sarà possibile fare un Parco nazionale ed internazionale secondo una nuova tipologia?
Una concezione centralistica e burocratica o puramente scientista del Parco molto probabilmente non riuscirebbe a raggiungere neanche lo scopo di conservazione dell'esistente. D'altra parte la richiesta di strutture di gestione decentrate in alcuni comuni non è di per sé in contraddizione con l'esistenza anche di un Ente di coordinamento e di indirizzo che sia espressione dei diversi soggetti interessati.
Ragionevolmente tale Ente potrebbe avere la sede in uno dei comuni direttamente coinvolti nella costituzione del Parco, secondo un accordo o per estrazione a sorte.
6. Insomma, è possibile andare verso un confronto vero sul Parco del Gennargentu? Sarà Nuoro Oggi il luogo di tale confronto?
Intanto smettiamola di vedere da una parte il sindaco di Baunei come un barbaro insensibile alla difesa dell'ambiente e dall'altra ogni posizione (anche quando sia discutibile) degli ambientalisti come ciarpame ecologico che viene dalla città.
NUMERO /3
Anno 1990, n. 3
ALTRI ARTICOLI
E Mdf www.megachip Vecchia Nuoro

Si consiglia la visualizzazione ad una risoluzione di 1024 x 768 px -  © 2003-2008 Associazione Culturale Nuoro Oggi - Crediti
  • Ugg Negozi Italia
  • Stivali Ugg Costo
  • Ugg Online Scontati
  • Ugg Superga
  • Stivali Tipo Ugg
  • Ugg Italia Stivali
  • Stivali Ugg Milano
  • Ugg 50 Euro
  • Scarpe Ugg Offerte
  • Tipo Ugg
  • Woolrich Autunno Inverno 2014
  • Woolrich Per Bambini
  • Woolrich-outlet Recensioni
  • Woolrich Modelli 2013
  • Sito Woolrich
  • Woolrich Uomo 2014
  • Woolrich Woolen Mills
  • Giubbotti Tipo Woolrich
  • Parka Artic Woolrich
  • Woolrich Giacche Uomo
  • Online Hogan
  • Hogan Maschili
  • Scarpe Hogan In Offerta On Line
  • Offerte Scarpe Hogan Uomo
  • Stock Hogan
  • Hogan Bambino Outlet
  • Hogan Shop Online Saldi
  • Rebel Hogan Donna
  • Hogan Grigie
  • Hogan Route One